KernelX
Multimedia Light Art Festival Monza 2021
Data
4 giugno - 30 novembre 2021
Luogo
Monza
Crediti
ideazione e produzione: AreaOdeon
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
relazioni esterne: Carlo Mondonico
sviluppo web: Davide Cappelletti
produzione grafica e montaggio video: Vincenzo Fabiano
assistenza di produzione: Vincenzo Siracusano
progetto grafico: Marcello Arosio
fundraising: Carlotta Fumagalli, Carlo Mondonico
Spettacoli di audiovisual 3D mapping, installazioni interattive e di luce, esplorazioni acustiche tra sound design e poesia: dal 4 giugno al 30 novembre 2021, gli edifici e gli spazi storici e culturali del centro di Monza si animano con KERNELX, Festival della luce italiano a respiro internazionale a cura di AreaOdeon, giunto alla sua decima edizione.
KERNELX è un evento in continua evoluzione e nel corso della sua durata dà risalto ad alcune delle location più significative e suggestive del centro storico cittadino, come il Duomo di Monza, la Residenza Ponte dei Leoni, i Musei Civici, Piazza dell’Arengario e altri punti di interesse storico-architettonico.
AUDIOVISUAL MAPPING
La manifestazione ospita diverse rassegne di cortometraggi di Audiovisual 3D Mapping creati da professionisti affermati e giovani talenti chiamati a interpretare con il loro immaginario visivo le medesime architetture, tra le quali la facciata del Duomo di Monza, per regalare al pubblico uno spettacolo coinvolgente e unico.
Tra i protagonisti delle proiezioni audiovisive, anche studenti di accademie artistiche e bambini delle scuole elementari e medie. Un’occasione per stimolare le giovani generazioni a utilizzare nuove opportunità espressive, confrontandosi con realtà riconosciute nel panorama internazionale.
INTERACTIVE & DIGITAL ART
Spazi urbani si trasformano in contesti espositivi temporanei grazie a installazioni luminose, interattive e audiovisive di artisti italiani e internazionali esperti di sperimentazione tecnologica.
SOUND SAFARI
Un progetto musicale e poetico da vivere direttamente sullo smartphone e che permette di esplorare la città e riscoprire luoghi e spazi iconici attraverso i propri auricolari, seguendo una mappa interattiva. Ambientazioni sonore e sound design di matrice elettronica, ma anche opere di Dante Alighieri musicate in chiave contemporanea, in collaborazione con Mille Gru Associazione Culturale e gli studenti del primo anno del corso di Sound Design dell’Istituto Europeo di Design di Milano.
Un Sound Safari per navigare la città giorno e notte alla scoperta delle opere che ogni artista ha legato a un luogo specifico di valore storico e culturale.
photo credits:
– Monza e Brianza dal cielo
– PoiCommunication