Light Parade

Collective Light Performance

Data
29 - 30 September 2023

Luogo
Monza - Eindhoven

Links
https://www.kernelfestival.net/it/    |   https://gloweindhoven.nl/en/project/light-parade/

Crediti
ideazione e produzione: AreaOdeon
con: Onda Studio
direzione artistica e tecnica: Marcello Arosio
gestione di progetto: Carlotta Fumagalli
segreteria organizzativa: Paola Tagliabue
sviluppo web e coding: Davide Cappelletti
ufficio stampa: Espresso Communication foto Kernel Lab 2023 di: Filippo Traversa assistenza tecnica GLOW Festival: Alessandro Sasso    


Light Parade è un progetto partecipativo in cui arti performative, tecnologia e luce si fondono per dar vita a performance artistiche collettive e itineranti, portando musica e danza nelle strade, trasformandole in scenari vibranti.

Protagonisti di questo flashmob itinerante sono realtà accademiche e sociali locali, studenti e cittadini. Dal design e dalla programmazione degli elementi luminosi, fino alla creazione di coreografie d’ensemble, la comunità viene coinvolta attivamente a più livelli. I costumi, progettati per adattarsi a persone di ogni età e corporatura, sono semplici da utilizzare e permettono un’ampia partecipazione, rendendo l’esperienza davvero inclusiva.

Ogni performance viene co-creata insieme alle realtà locali partecipanti, assumendo forme diverse – danzanti, musicali o teatrali – a seconda del contesto.

La prima edizione del progetto ha debuttato al Kernel Lab 2023, per poi approdare, nel 2024, al GLOW Festival di Eindhoven, come un’esperienza artistica coinvolgente e inclusiva anche su scala internazionale.

Funzionamento della tecnologia:

Ogni costume luminoso è composto da 6 elementi facili da indossare: 2 polsini, 2 cavigliere, 1 cappello e 1 elemento centrale chiamato “cuore”, che fornisce energia e comandi a tutti gli elementi del costume, si connette automaticamente con gli altri “cuori” presenti nelle vicinanze, e riceve i programmi da uno smartphone utilizzato dal coreografo per gestire l’intera performance luminosa dell’ensemble.

Le scene luminose sono pre-programmate tramite un sistema web-based semplice e intuitivo, direttamente dal coreografo. Durante la performance, le scene vengono attivate in tempo reale dallo smartphone, che invia i comandi simultaneamente a tutti i costumi presenti nell’area.

KernelLab23-Day_02-LightParade-kernel374-ph_Filippo_Traversa copia

KernelLab23-Day_02-LightParade-kernel170-ph_Filippo_Traversa copia

KernelLab23-Day_02-LightParade-kernel148-ph_Filippo_Traversa copia

KernelLab23-Day_02-LightParade-kernel379-ph_Filippo_Traversa copia

 

Light Parade è stato realizzato in occasione del GLOW Festival a Eindhoven con il supporto del gruppo Philips.

 

Glow2024_LightParadeDancers_VvdH_0699-2560x1707

 

Marcello Arosio, art director di Light Parade è stato intervistato da Philip Scholts, Brand & Partnership Manager del gruppo Philips, azienda che ha fatto la storia nel campo dell’illuminazione e che ha scelto di supportare il progetto al GLOW Festival per il suo impatto sociale positivo e la sua capacità di unire le persone.

KIDS CUBE-presentazione2025